
Cos'è il
Programma MBSR?

Il programma MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) è un percorso strutturato per la riduzione dello stress attraverso la consapevolezza. È stato sviluppato negli anni '80 da Jon Kabat-Zinn e collaboratori presso l'Università di Worcester (USA) ed è oggi applicato in centinaia di ospedali negli Stati Uniti, in Europa e in tutto il mondo.
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato l'efficacia di questo programma nel supporto alla gestione di condizioni come:
-
Dolori cronici
-
Malattie cardiache
-
Disturbi d'ansia e dell'umore
-
Disturbi alimentari
-
Patologie psicosomatiche e psichiatriche
-
Supporto a pazienti oncologici o affetti da AIDS
L'MBSR rientra nell'approccio della Mind and Body Medicine, una visione olistica che considera mente e corpo come un sistema integrato per la promozione della salute e del benessere.
A chi è rivolto?
Il programma MBSR è aperto a chiunque voglia migliorare la qualità della propria vita attraverso la consapevolezza, con particolare beneficio per chi desidera:
Non sono richieste competenze o esperienze pregresse: il corso è adatto a tutti.
Struttura e durata del corso

Il programma ha una durata di 8 settimane e si svolge in modalità online tramite la piattaforma Zoom.
-
8 incontri di gruppo (uno a settimana) della durata di circa 2 ore ciascuno
-
Pratica quotidiana a casa con esercizi guidati (circa 1 ora al giorno)
Cosa imparerai
.png)
Durante il percorso, i partecipanti acquisiranno strumenti pratici per:
-
Affrontare in modo più consapevole le situazioni difficili e stressanti
-
Comprendere e gestire meglio l'interazione mente-corpo
-
Mantenere un equilibrio interiore anche in situazioni complesse
Le competenze verranno apprese attraverso:
-
Sessioni teoriche su stress, attenzione, connessione corpo-mente e altri temi chiave
-
Pratiche di mindfulness come la meditazione seduta, in movimento e il mindful yoga
-
Momenti di condivisione di gruppo per elaborare le esperienze vissute
-
Esercizi a casa con kit di supporto
Mindfulness Kit
e Materiali di supporto
Ogni partecipante riceverà un kit di lavoro personalizzato contenente:
.png)
Schede sulle attività settimanali
.png)
Dispense con approfondimenti teorici
.png)
Tracce audio per guidare le pratiche quotidiane
Al termine del percorso, verrà inoltre fornita una bibliografia con testi consigliati per continuare ad approfondire e sostenere la pratica quotidiana.
Follow-up e supporto post - corso
Per chi lo desidera, è previsto un incontro di follow-up gratuito al mese (durata circa 1 ora) con un istruttore qualificato. Questi incontri offrono un supporto continuativo per stabilizzare i benefici ottenuti e mantenere viva la pratica nel tempo.

F.A.Q.
-
Che vuol dire praticare la Mindfulness?Praticare la mindfulness significa dedicarsi consapevolmente al momento presente, attraverso esercizi di raccoglimento interiore chiamati pratiche che affondano le loro radici in antiche tradizioni meditative, favoriscono un'esperienza di sé e del mondo più accurata e sensibile. La mindfulness non è un'attività da "fare", ma un allenamento quotidiano che coltiva la capacità di essere pienamente presenti, con apertura e curiosità, nella propria vita di tutti i giorni.
-
Meglio praticare la Mindfulness online o in presenza?Entrambe le modalità possono essere efficaci. La nostra esperienza ci ha mostrato che, con istruttori preparati e competenti, la mindfulness online è altrettanto valida rispetto a quella in presenza. Inoltre, la modalità online consente di superare alcune difficoltà legate a orari, spostamenti o distanza, offrendo maggiore flessibilità. La scelta dipende dalle tue esigenze personali: alcune persone trovano più coinvolgente l’esperienza in presenza, mentre altre apprezzano la comodità e l'accessibilità della pratica a distanza.
-
Praticare la Mindfulness è come fare psicoterapia?No, non sono la stessa cosa. La mindfulness si concentra sullo sviluppo della consapevolezza e sulla gestione delle sfide esistenziali della vita quotidiana, attraverso percorsi strutturati che mirano a migliorare la qualità della vita nel suo complesso. A differenza della psicoterapia, la mindfulness non indaga specificamente gli aspetti psicopatologici dell'individuo, come conflitti relazionali, sintomi o disagi riconducibili a categorie diagnostiche. Tuttavia, i nostri professionisti della salute possono integrarla, se lo ritengono utile, all’interno di un percorso terapeutico più ampio.
-
Posso partecipare ad un corso di Mindfulness senza aver mai letto o studiato nulla a riguardo?Assolutamente sì. Le nostre proposte sono pensate sia per chi si avvicina alla mindfulness per la prima volta, sia per chi desidera approfondire una pratica già avviata. Il percorso "Primi Passi" è stato creato proprio per chi vuole iniziare questa scoperta, partendo dalle basi e acquisendo gli strumenti essenziali per comprendere e sperimentare la mindfulness in modo semplice e guidato.

Eventi in programma



